Stats Tweet

Sacro Monte.

Complesso monumentale, costituito da cappelle erette su un'altura naturale, disposte lungo un itinerario all'aperto secondo una sequenza tematica; nei diversi casi, le cappelle possono essere dedicate ciascuna ad uno dei misteri della fede, o ad episodi del ciclo cristologico, mariano o ispirati alla vita dei santi e ricordati mediante sculture e affreschi. Questa tipologia di santuario (che si può definire anche un progetto di didattica religiosa) originò, da un lato, dai tentativi di epoca medioevale di riprodurre in Occidente la fisionomia dei Luoghi Santi di Gerusalemme (si ricordi ad esempio il Santo Sepolcro di Cambridge, 1130), dall'altro dalla pratica della Via Crucis (V.), ideata dai francescani per guidare il pellegrinaggio dei fedeli in Palestina. Esempi notevoli di S.M. si trovano, in particolare, in Piemonte e Lombardia, dove sorsero verso la fine del XV sec., ma la cui costruzione richiedeva, per la mole dei lavori, un ampio lasso di tempo. Il prototipo del genere fu il S.M. di Varallo, edificato sul colle presso il santuario omonimo (1471), opera del frate francescano B. Caimi. Il complesso comprende l'annessa basilica dell'Assunta (secc. XVII-XVIII) e 43 cappelle disseminate nel verde (secc. XVI-XVIII), che accolgono gruppi scultorei in legno e terracotta a grandezza naturale, spesso ornati con vere vesti, sfondi dipinti e dettagli realizzati con materiali diversi per ottenere un grandioso risultato scenografico. Tali cappelle recano la firma di illustri architetti (G. Alessi, P. Tibaldi) e apprezzati scultori e pittori dell'area settentrionale (G. Ferrari, il Morazzone, Tanzio da Varallo, F. Silva) e ricordano al fedele una serie di episodi della vita e della Passione di Cristo. Un altro complesso piemontese è il S.M. di Orta, di fronte all'Isola di San Giulio; dedicato a San Francesco d'Assisi, che conta una ventina di cappelle (per lo più del XVII sec.) sparse in un bosco, con affreschi di C.F. Nuvolone, dei Fiamminghini, e con gruppi di terracotta che presentano episodi della vita del santo. Piemontesi sono pure il S.M. di Crea, attuato nel XVII sec. dal Wespin, con l'intervento del Moncalvo e di Oropa, ideato da F. Termine ma non del tutto realizzato. In Lombardia, l'esempio più notevole è quello del S.M. di Varese, progettato nel 1598 dall'architetto G. Bernasconi e realizzato tra il 1604 e il 1680 da M. Prestinari, da C.F. Nuvolone, dal Morazzone, dal Bussola. La salita alla chiesa di Santa Maria del Monte è accompagnata da 15 cappelle raffiguranti i misteri del Santo Rosario e presentano interessanti gruppi in terracotta dipinta.